Benvenuti nel Basso Lodigiano
|
Fombio (Fumbi in dialetto lodigiano) un comune italiano della provincia di Lodi,
situato nel Basso Lodigiano lungo la vecchia Via Emilia. Anticamente fu possedimento
del monastero pavese di San Pietro in Ciel d'Oro (sin dal 723). Passò poi nel 1225
al podestà di Piacenza e nel 1299 divenne feudo di Alberto Scotti (o Scoto), che
vi costruì un castello. Il centro anticamente era chiamato "Flumpo" o "Flumbo" dalla
contrazione di "Ad Flumen Padum" (Al Fiume Po). Il toponimo pare debba porsi in
relazione con la vicinanza al fiume: lo sperone su cui sorge il castello era il
punto d'inconto tra la Via Emilia ed il Po. Pare che Fombio sia stato anche conosciuto
come "Amfenengo", toponimo che ne ricondurrebbe la fondazione ai Longobardi. Quando
intorno al 1750 il paese faceva parte del dominio della città di Piacenza, era noto
come "Fombio Piacentino". Il territorio di Fombio verso il Comune di Guardamiglio
fu il campo di battaglia di uno dei primi combattimenti fra le forze repubblicane
francesi contro gli austriaci in Lombardia, durante la campagna napoleonica del
1796. Nel 1797, proclamata la Repubblica Cisalpina, il Comune fu unito al Lodigiano.
Una parte del Comune è occupata dal territorio di Retegno, che ora è frazione di
Fombio, ma che fu Imperial Baronia e feudo dell'antica famiglia dei Trivulzio. Qui
tra il XVII e il XVIII sono state coniate monete d'argento ed oro di pregevole fattura,
paragonabili per "bontà" a quelle dei Visconti di Milano e dei Gonzaga di Mantova.
Due sono le ipotesi in riguardo alla nascita del nome Retegno. La prima fa riferimento
alle reti che i pescatori del Po stendevano ad asciugare nelle sue terre. La seconda
si riferisce alla presenza della zecca ed alla presunta parsimoniosità dei suoi
amministratori. In lingua lombarda "retégn" può significare anche "avido". In vicinanza
di Retegno si colloca il Borgo caratteristico aglomerato di cascine che circontano
una bellissima chiesetta deticata a S. Isidoro. Di più recente costruzione è il
quartiere "La Costa" che si estende tra Fombio e Retegno.
Clicca qui per approfondire la conoscenza della nostra storia ................
|
|